Per organizzare un matrimonio da sogno è necessario tanto lavoro e bisogna prestare attenzione a moltissimi dettagli: per garantire la buona riuscita della celebrazione non basta trovare una location meravigliosa, indossare l’abito perfetto oppure deliziare il palato degli invitati con un menù di ottima qualità. Uno degli aspetti più importanti ai quali prestare attenzione per ottenere un risultato eccellente è la scelta della musica: ecco alcuni consigli su come scegliere la musica per matrimonio perfetta.

Come scegliere la musica per matrimonio

Scegliere la musica per matrimonio è un’attività più difficile di quanto si pensi: per compiere le decisioni giuste bisogna tenere conto di numerosi particolari, in modo tale da non commettere errori. È naturale che gli sposi debbano essere i primi ad essere soddisfatti dell’accompagnamento musicale, ma è importante anche considerare le preferenze degli invitati. Ecco 5 consigli su come scegliere la musica per matrimonio giusta:

  1. Rivolgersi a professionisti del settore: affidare l’intrattenimento musicale a professionisti che abbiano maturato una profonda esperienza nel settore è indispensabile per riuscire a coinvolgere gli ospiti, oltre che per lasciarsi guidare nella scelta del genere musicale. Affidarsi ad un DJ e optare per la riproduzione di musica registrata è la soluzione ideale per tenere sempre viva l’eccitazione degli invitati durante il corso della cerimonia.
  2. Musica durante la cerimonia: per quanto riguarda la musica durante la celebrazione – sia essa religiosa che civile – la scelta migliore è preferire melodie classiche e tradizionali, come canzoni religiose oppure un semplice quartetto d’archi.
  3. Musica durante la festa: durante la festa dopo la cerimonia è necessario scegliere musica in grado di far divertire i presenti, così da non lasciare vuota la pista da ballo e far scatenare tutti quanti.
  4. Scegliere prima le canzoni: è meglio individuare, prima del matrimonio, le canzoni che si vogliono far suonare ad un gruppo oppure ad un DJ. In questo modo, è possibile creare una scaletta e fare delle prove per assicurarsi che tutto sia perfetto.
  5. Tenere conto degli invitati: è necessario fare attenzione allo stile e all’età dei propri invitati, così da accontentare, per quanto possibile, i gusti di tutti e permettere ad ognuno di passare una serata piacevole e divertente.

Una soluzione vincente è puntare su due tipologie di intrattenimento musicale: una durante la celebrazione e una per il ricevimento.

Opzioni per ogni genere musicale

È importante ricordare che non è necessario optare obbligatoriamente per le solite playlist già viste e riviste: infatti, è giusto assecondare i propri gusti personali, anche se questi risultano essere meno commerciali e più eccentrici. Ad esempio, se gli sposi sono degli amanti del genere rock, allora una canzone perfetta per il loro matrimonio potrebbe essere “Bed of Roses” di Bon Jovi. Oppure, gli amanti della musica jazz potrebbero apprezzare “Fly me to the Moon” di Frank Sinatra.

Invece, nel caso in cui i festeggiati si sposino in chiesa e preferiscano playlist di musica gospel, senza ricadere nelle solite canzoni religiose, “God Will Take Care Of You” di Le’Andria Johnson può consistere nella scelta più adatta. Per coloro che vogliono aggiungere un tocco più latino e ritmato al ricevimento, una canzone che calza alla perfezione è “Darte un beso” di Prince Royce.

Sei alla ricerca della musica perfetta per matrimonio? Restiamo in contatto

Se stai organizzando il tuo matrimonio e non sai a chi rivolgerti per l’intrattenimento musicale, musicADeejay è la soluzione che fa per te. Grazie all’esperienza che abbiamo maturato negli anni, la tua festa potrà contare su un repertorio musicale illimitato in grado di spaziare da generi più conosciuti e commerciali a canzoni per tutti i gusti. Scegli musicADeejay!